Modulistica on line
Regolamento “Fondo Solidarietà” 2022
La Fondazione Carivit nell’ambito delle proprie attribuzioni interviene con una azione di solidarietà nel solco di analoghi impegni già assunti in passato a favore dei tessuti sociali più vulnerabili e in particolare delle persone e delle famiglie in situazioni di maggiore fragilità.
L’Ente ha quindi deliberato l’istituzione di un Fondo di € 60.000,00 indirizzato al mondo del volontariato, del terzo settore e degli enti religiosi per interventi rivolti a sostenere bisogni primari e di stretta necessità a favore dei soggetti sopra indicati.
Il contributo massimo assegnabile per ciascuna richiesta selezionata è di € 1.500,00.
Sono invitati a presentare le domande tutti i soggetti ammissibili al contributo come indicati all’art.4 commi 1, 2 e 3 del Regolamento di erogazione dell’Ente.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente utilizzando l’apposito modulo online sottostante.
Nel compilare la richiesta è necessario indicare il settore di intervento “Volontariato, filantropia e beneficienza” e inserire tutte le informazioni richieste.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, verranno considerate ammissibili al contributo le spese relative a: pagamento di canoni di locazione, utenze, bollette e similari, spese sanitarie, acquisto generi alimentari, spese scolastiche.
Non sono considerate ammissibili spese relative a:
costi per il personale, costi di gestione e costi amministrativi dell’ente, costi collegati alla conduzione di attività ordinarie dell’ente.
Le azioni proposte potranno essere realizzate su tutto il territorio della provincia di Viterbo.
Le richieste di contributo verranno prese in considerazione fino ad esaurimento del Fondo e dovranno pervenire entro il 31/12/2022.
La Fondazione valuterà le richieste sulla base dell’urgenza nei confronti dei bisogni a cui rispondere, della tempestività con cui verrà attuato l’intervento e dell’ampiezza delle ricadute.
La Fondazione si riserva il diritto di non assegnare o assegnare in parte le risorse del Fondo.
La determinazione, in ordine all’accoglimento o meno delle proposte di intervento per ciascuna richiesta accolta, sarà effettuata ad insindacabile giudizio della Fondazione.
A ciascun beneficiario verrà data tempestiva comunicazione dell’avvenuto accoglimento della domanda; analoga comunicazione riguarderà i richiedenti non ammessi a contributo.
L’erogazione avverrà in via anticipata in deroga alle modalità stabilite dall’apposito Regolamento di erogazione.
Tutti i dati, siano essi acquisiti via posta elettronica, moduli elettronici o con altre modalità, saranno trattati in conformità alla normativa vigente in materia di Privacy.
Viterbo, 21 novembre 2022
IL PRESIDENTE
dott. Luigi Pasqualetti
| BANDO CHIUSO |
AVVISO BANDO DI CONCORSO
La Fondazione Carivit, per il perseguimento dei propri fini istituzionali volti al sostegno di attività di utilità sociale, ha stabilito di finanziare per l’esercizio 2022 iniziative di carattere non commerciale ideate e realizzate da terzi sul territorio di riferimento della Fondazione e nell’ambito dei settori sotto indicati.
Le risorse messe a disposizione per complessivi € 160.000,00 sono determinate sulla base delle disponibilità indicate nel DPP 2022.
ARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI
Stanziamento € 100.000,00; importo massimo assegnabile per singolo intervento non superiore a € 7.000,00. Saranno privilegiate le iniziative rivolte a favorire la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale locale , anche a carattere innovativo, attraverso attività educative, di conoscenza e di sostegno dell’offerta culturale del territorio
EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Stanziamento € 60.000,00; importo massimo assegnabile per singolo intervento non superiore a € 6.000,00. Saranno privilegiati progetti presentati dalle scuole del territorio provinciale e indirizzati a sostenere interventi didattici innovativi volti a incentivare l’ammodernamento delle dotazioni didattiche disponibili e dei percorsi formativi, che possano risultare anche di supporto alle nuove pratiche e attività connesse all’emergenza sanitaria.
Il finanziamento richiesto, in aderenza al principio di sussidiarietà proprio dell’operare dell’intervento della Fondazione, non potrà superare il 40% dell’importo previsto per la realizzazione dell’iniziativa medesima, fermo restando l’importo massimo assegnabile per ogni singolo intervento.
Qualora il soggetto richiedente sia già risultato assegnatario per l’anno 2022 di un contributo da parte della Fondazione la richiesta presentata ai sensi del bando non sarà ritenuta ammissibile.
SOGGETTI AMMESSI
Il presente bando invita alla presentazione di progetti tutti i soggetti ammissibili al contributo come indicati all’art. 4 commi 1, 2 e 3 del Regolamento di erogazione dell’Ente .
ESCLUSIONI
Sono esclusi dalla partecipazione tutti i soggetti di cui all’art. 4 comma 4 del medesimo Regolamento.
PRESENTAZIONE DOMANDE
Gli interessati potranno presentare la domanda di contributo solo tramite l’apposito modulo online entro il 31 marzo 2022. (BANDO SCADUTO)
Per eventuali informazioni contattare il numero 0761/34.42.22 o scrivere all’e-mail: segreteria@fondazionecarivit.it.
Il testo integrale del bando di concorso è disponibile QUI
Viterbo, 01 marzo 2022.
IL PRESIDENTE
dott. Marco Lazzari
| BANDO SCADUTO |
| VISUALIZZA LE GRADUATORIE DEL BANDO ARTE E ATTIVITÀ (PDF) |
| VISUALIZZA LE GRADUATORIE DEL BANDO EDUCAZIONE ED ISTRUZIONE (PDF) |
Domande di contributo extra-bando
anno 2022
DISPOSIZIONI GENERALI
Oltre ai progetti proposti attraverso i Bandi di Erogazione con scadenza, la Fondazione Carivit prevede la possibilità di richieste extra-bando per iniziative ed interventi di minore ampiezza e di maggiore definizione rispetto a situazioni collegate a specifiche caratteristiche di localizzazione nel rispetto comunque di criteri di ampia trasparenza e sulla base di motivazioni connesse a necessaria tempestività ed adeguatezza dell’azione proposta.
Per l’anno 2022 tale procedura riguarda iniziative di carattere non commerciale ideate e realizzate da terzi nel territorio della Provincia di Viterbo e che non rientrino negli ambiti di intervento previsti dai Bandi di Erogazione con scadenza, purché risultino coerenti con gli obiettivi programmatici e le aree di intervento della Fondazione.
Le risorse messe a disposizione per complessivi € 100.000,00 verranno ripartite tra i vari soggetti beneficiari e sono determinate sulla base delle disponibilità indicate nel DPP 2022.
SETTORI E STANZIAMENTI
ARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI
Saranno privilegiate le richieste riguardanti: manifestazioni, piccole rassegne letterarie, musicali, teatrali ed espositive, convegni, incontri e iniziative editoriali volte alla valorizzazione di studi e ricerche sul patrimonio storico-artistico e culturale locale.
Stanziamento € 50.000,00.
Educazione, istruzione e formazione
Saranno privilegiate le richieste riguardanti concorsi, convegni, rassegne scientifiche, acquisto di attrezzature e sussidi didattici.
Stanziamento € 30.000,00.
Volontariato, filantropia e beneficenza
Saranno privilegiate le iniziative incentrate sulle problematiche connesse a fenomeni di esclusione sociale quali forme di dipendenza, disabilità, disagio giovanile, disagio delle classi anziane e difficoltà di integrazione.
Stanziamento € 20.000,00.
Il finanziamento richiesto, in aderenza al principio di sussidiarietà proprio dell’operare dell’intervento della Fondazione, non potrà superare il 70% dell’ammontare previsto per la realizzazione dell’iniziativa medesima, per un importo massimo del contributo assegnabile di € 3.000,00.
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ E DI VALUTAZIONE
Le domande potranno venire presentate nel corso dell’esercizio 2022 e dovranno riguardare esclusivamente iniziative non avviate al momento dell’inoltro della domanda di contributo e che avranno comunque attuazione entro l’esercizio 2022.
I soggetti ammissibili al contributo sono quelli indicati all’art. 4 commi 1, 2 e 3 del Regolamento di erogazione dell’Ente mentre ne sono esclusi i soggetti di cui all’art. 4 comma 4 del medesimo Regolamento.
Nel caso dei Comuni è necessario unire alla domanda la delibera di approvazione dell’iniziativa che si intende realizzare da parte della Giunta Comunale.
Non sono ammesse le domande per progetti che risultano essere stati esclusi da altri bandi di erogazione della Fondazione.
Le domande presentate saranno oggetto di:
• verifica sotto il profilo formale;
• valutazione di merito;
• valutazione dei precedenti rapporti intercorsi con la Fondazione.
Le iniziative proposte saranno esaminate preliminarmente, a cura dell’Ufficio, sotto il profilo della correttezza formale, ossia della conformità con quanto previsto nell’apposito modulo di domanda: beneficiari e tipologie di intervento ammissibili, completezza e regolarità della documentazione richiesta, rispetto dei termini.
Verranno escluse, le domande che a seguito della verifica preliminare risulteranno:
• non complete dei documenti e delle informazioni richieste;
• il cui contenuto risulti non conforme con le tipologie di intervento e con i beneficiari ammissibili;
• le cui attività siano già iniziate o concluse prima della presentazione della domanda.
In caso di carenze di ordine formale di minor rilievo la Fondazione potrà richiedere di provvedere alla relativa integrazione affinché l’istanza possa essere valutata nel merito.
Per quanto concerne la valutazione di merito, a questa provvederà il Consiglio di Amministrazione considerati i seguenti elementi:
• coerenza del progetto con gli obiettivi programmatici e le aree di intervento della Fondazione;
• sostenibilità (tecnica e finanziaria) dell’iniziativa da parte del soggetto richiedente;
• il grado di interesse e le ricadute di ordine sociale ed economico che l’iniziativa è in grado di poter assicurare nel territorio;
• l’eventuale coinvolgimento di altri soggetti all’iniziativa al fine di ampliare gli obiettivi ed ottimizzare i risultati;
• valutazione dei precedenti rapporti intercorsi con la Fondazione.
L’assegnazione dei contributi avverrà ad insindacabile giudizio della Fondazione.
Gli interessati potranno presentare le domande di contributo alla Fondazione Carivit compilando la modulistica online
Per eventuali informazioni contattare il numero 0761/34.42.22 o scrivere all’e-mail: segreteria@fondazionecarivit.it.
| COMPILA LA MODULISTICA |
Le richieste di contributo in forma libera sono disciplinate dal “Regolamento di erogazione” della Fondazione Carivit.
| COMPILA LA MODULISTICA |
AVVISO BANDO DI CONCORSO
Welfare di Comunità
La Fondazione Carivit, per il perseguimento dei propri fini istituzionali volti al sostegno di attività di utilità sociale, ha stabilito di finanziare per l’esercizio 2022 progetti, iniziative o attività di carattere non commerciale ideate e realizzate da terzi sul territorio della provincia di Viterbo.
L’obiettivo è quello di sostenere la realizzazione di servizi di prossimità, in grado di risultare sostenibili nel tempo, attraverso attività a carattere socio-sanitario.
Per questo sono messe a disposizione mediante il Bando di Concorso “Welfare di Comunità” risorse pari a € 70.000,00 con importo massimo assegnabile per singolo intervento non superiore a € 7.000,00.
Il finanziamento richiesto, in aderenza al principio di sussidiarietà proprio dell’operare dell’intervento della Fondazione, non potrà superare il 50% dell’importo previsto per la realizzazione dell’iniziativa medesima, fermo restando l’importo massimo assegnabile per ogni singolo intervento.
Saranno privilegiati interventi e servizi sociali destinati a rimuovere o superare situazioni di bisogno e difficoltà a favore di coloro che vivono una condizione di fragilità: anziani, diversamente abili, minori e giovani in difficoltà emarginati e persone a rischio anche con attività di difesa della salute pubblica nel territorio. Tenuto conto dell’obiettivo di valorizzare le espressioni del Terzo Settore e della collettività nelle aree interessate dagli interventi, sono preferiti progetti proposti da una rete di partenariato a cui partecipano almeno tre soggetti di cui due almeno del Terzo settore. Qualora partecipi un ente locale o altri enti pubblici questi possono aderire come capofila assicurando il cofinanziamento quota parte del progetto con risorse economiche proprie.
SOGGETTI AMMESSI
Il bando invita alla presentazione di progetti tutti i soggetti ammissibili al contributo come indicati all’art. 4 commi 1, 2 e 3 del Regolamento di erogazione dell’Ente . Anche nel caso di progetti proposti da una rete di partenariato tutti i componenti della rete devono risultare ammissibili al contributo della Fondazione Carivit.
ESCLUSIONI
Sono esclusi dalla partecipazione tutti i soggetti di cui all’art. 4 comma 4 del medesimo Regolamento.
Qualora il soggetto richiedente sia già risultato assegnatario per l’anno 2022 di altro contributo a valere su altri bandi di concorso della Fondazione, la richiesta presentata ai sensi del presente bando non sarà ritenuta ammissibile; analoga esclusione vige anche laddove tale assegnazione riguardi un partner della rete di partenariato. Nel caso di progetti proposti da una rete di partenariato ciascun partner non potrà partecipare, pena l’esclusione di tutti i progetti in cui esso è presente, ad altri progetti a valere sul presente bando.
Gli interessati potranno presentare le domande di contributo alla Fondazione Carivit compilando l’apposita modulistica online entro il 20 giugno 2022, utilizzando esclusivamente i moduli dedicati nel sito internet della Fondazione, sia nel caso di domanda presentata da un singolo soggetto che da una rete di partenariato: in tal caso l’ente capofila è responsabile della presentazione formale del progetto e dell’invio alla Fondazione di tutta la documentazione necessaria.
Per eventuali informazioni contattare il numero 0761/34.42.22 o scrivere all’e-mail: segreteria@fondazionecarivit.it.
Il testo integrale del bando di concorso è disponibile QUI
Viterbo, 20 maggio 2022.
IL PRESIDENTE
dott. Marco Lazzari
| SCARICA IL BANDO COMPLETO |
| BANDO SCADUTO |
AVVISO BANDO DI CONCORSO
Welfare di Comunità
La Fondazione Carivit, per il perseguimento dei propri fini istituzionali volti al sostegno di attività di utilità sociale, ha stabilito di finanziare per l’esercizio 2022 progetti, iniziative o attività di carattere non commerciale ideate e realizzate da terzi sul territorio della provincia di Viterbo.
L’obiettivo è quello di sostenere la realizzazione di servizi di prossimità, in grado di risultare sostenibili nel tempo, attraverso attività a carattere socio-sanitario.
Per questo sono messe a disposizione mediante il Bando di Concorso “Welfare di Comunità” risorse pari a € 70.000,00 con importo massimo assegnabile per singolo intervento non superiore a € 7.000,00.
Il finanziamento richiesto, in aderenza al principio di sussidiarietà proprio dell’operare dell’intervento della Fondazione, non potrà superare il 50% dell’importo previsto per la realizzazione dell’iniziativa medesima, fermo restando l’importo massimo assegnabile per ogni singolo intervento.
Saranno privilegiati interventi e servizi sociali destinati a rimuovere o superare situazioni di bisogno e difficoltà a favore di coloro che vivono una condizione di fragilità: anziani, diversamente abili, minori e giovani in difficoltà emarginati e persone a rischio anche con attività di difesa della salute pubblica nel territorio. Tenuto conto dell’obiettivo di valorizzare le espressioni del Terzo Settore e della collettività nelle aree interessate dagli interventi, sono preferiti progetti proposti da una rete di partenariato a cui partecipano almeno tre soggetti di cui due almeno del Terzo settore. Qualora partecipi un ente locale o altri enti pubblici questi possono aderire come capofila assicurando il cofinanziamento quota parte del progetto con risorse economiche proprie.
SOGGETTI AMMESSI
Il bando invita alla presentazione di progetti tutti i soggetti ammissibili al contributo come indicati all’art. 4 commi 1, 2 e 3 del Regolamento di erogazione dell’Ente . Anche nel caso di progetti proposti da una rete di partenariato tutti i componenti della rete devono risultare ammissibili al contributo della Fondazione Carivit.
ESCLUSIONI
Sono esclusi dalla partecipazione tutti i soggetti di cui all’art. 4 comma 4 del medesimo Regolamento.
Qualora il soggetto richiedente sia già risultato assegnatario per l’anno 2022 di altro contributo a valere su altri bandi di concorso della Fondazione, la richiesta presentata ai sensi del presente bando non sarà ritenuta ammissibile; analoga esclusione vige anche laddove tale assegnazione riguardi un partner della rete di partenariato. Nel caso di progetti proposti da una rete di partenariato ciascun partner non potrà partecipare, pena l’esclusione di tutti i progetti in cui esso è presente, ad altri progetti a valere sul presente bando.
Gli interessati potranno presentare le domande di contributo alla Fondazione Carivit compilando l’apposita modulistica online entro il 20 giugno 2022, utilizzando esclusivamente i moduli dedicati nel sito internet della Fondazione, sia nel caso di domanda presentata da un singolo soggetto che da una rete di partenariato: in tal caso l’ente capofila è responsabile della presentazione formale del progetto e dell’invio alla Fondazione di tutta la documentazione necessaria.
Per eventuali informazioni contattare il numero 0761/34.42.22 o scrivere alla e-mail: segreteria@fondazionecarivit.it.
Il testo integrale del bando di concorso è disponibile QUI
Viterbo, 20 maggio 2022.
IL PRESIDENTE
dott. Marco Lazzari