Volontariato, filantropia e beneficenza
La Fondazione Carivit svolge un ruolo attivo nel sostegno allo sviluppo del territorio, operando sia come ente erogatore di contributi per iniziative e progetti promossi da terzi, sia attraverso la realizzazione di interventi diretti tra i quali la gestione del Museo della Ceramica della Tuscia e il Centro Culturale Valle Faul. Essa agisce in un’ottica di sussidiarietà orizzontale, non sostituendosi ad altri soggetti pubblici o privati che operano nei settori di competenza. Interviene con la funzione di sostegno finanziario, coerentemente con le proprie possibilità e la propria natura di soggetto della società civile dotato di piena autonomia giuridica e funzionale.
La Fondazione Carivit, nel suo impegno a sostegno della comunità, focalizza una parte significativa delle proprie risorse su interventi mirati a superare situazioni di bisogno e difficoltà, operando con le medesime modalità degli altri ambiti.
Interviene principalmente con il bando “Welfare di comunità”, Reti di partenariato e/o Singolo Richiedente, per il contrasto alle povertà, alle fragilità sociali, al disagio giovanile, per la cura e assistenza agli anziani e disabili e anche con attività di difesa della salute pubblica nel territorio. Inoltre, a supporto del mondo del volontariato, del terzo settore e degli enti religiosi, per interventi rivolti al sostegno dei bisogni primari e di stretta necessità a favore dei soggetti in difficoltà agisce con il “Fondo Solidarietà”.
Interviene finanziariamente per progetti di sistema nazionale supportati e gestiti da ACRI e nella partecipazione in “Fondazione con il Sud”.