Educazione, istruzione e formazione,
incluso l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola
La Fondazione Carivit svolge un ruolo attivo nel sostegno allo sviluppo del territorio, operando sia come ente erogatore di contributi per iniziative e progetti promossi da terzi, sia attraverso la realizzazione di interventi diretti tra i quali la gestione del Museo della Ceramica della Tuscia e il Centro Culturale Valle Faul. Essa agisce in un’ottica di sussidiarietà orizzontale, non sostituendosi ad altri soggetti pubblici o privati che operano nei settori di competenza. Interviene con la funzione di sostegno finanziario, coerentemente con le proprie possibilità e la propria natura di soggetto della società civile dotato di piena autonomia giuridica e funzionale
La Fondazione Carivit riconosce l’importanza della Scuola come motore di sviluppo e di crescita per il territorio. Per questo motivo, destina una parte significativa delle proprie risorse a sostegno di iniziative innovative nel settore dell’educazione, istruzione e formazione.
Anche in questo ambito la Fondazione Carivit interviene, in via prioritaria, attraverso lo strumento del bando e mediante progetti propri.
L’impegno della Fondazione è rivolto al sostegno di:
• interventi didattici innovativi: la Fondazione finanzia progetti che introducono nuove metodologie didattiche, strumenti digitali e approcci pedagogici all’avanguardia, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’insegnamento e l’apprendimento;
• adeguamento delle dotazioni didattiche: la Fondazione supporta l’acquisto di nuove attrezzature, strumenti tecnologici, informatici e materiali didattici per le scuole del territorio, al fine di garantire un ambiente di apprendimento moderno e funzionale;
• percorsi formativi: la Fondazione contribuisce allo sviluppo di percorsi formativi aggiornati e in linea con le esigenze del mondo del lavoro, per preparare gli studenti ad affrontare le sfide del futuro.
Una parte consistente delle disponibilità è poi destinata all’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo per l’alta formazione in particolare dottorati di ricerca e attività scientifiche.
Interviene finanziariamente per progetti di sistema nazionale supportati e gestiti da ACRI.