Bandi

Arte, attività e beni culturali

Saranno privilegiate le iniziative rivolte a favorire la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale locale, anche a carattere innovativo, attraverso attività educative, di conoscenza e di sostegno dell’offerta culturale del territorio.

L’impegno della Fondazione è rivolto al sostegno di attività che riguardano:

restauro, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico-architettonico locale;
manifestazioni e iniziative artistiche attraverso le quali si realizzi una maggiore diffusione e diversificazione dell’offerta culturale nel territorio di riferimento;
rassegne teatrali, musicali e cinematografiche;
convegni, incontri e iniziative editoriali volti alla valorizzazione di studi e ricerche sul patrimonio storico-artistico e culturale locale.

VAI AL BANDO

Educazione, istruzione e formazione,
incluso l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola

Saranno privilegiati progetti presentati dalle scuole del territorio provinciale e indirizzati a sostenere interventi didattici innovativi volti a incentivare l’ammodernamento delle dotazioni didattiche disponibili e dei percorsi formativi.

L’impegno della Fondazione è rivolto al sostegno di attività che riguardano:

interventi didattici innovativi: la Fondazione finanzia progetti che introducono nuove metodologie didattiche, strumenti digitali e approcci pedagogici all’avanguardia, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’insegnamento e l’apprendimento;
adeguamento delle dotazioni didattiche: la Fondazione supporta l’acquisto di nuove attrezzature, strumenti tecnologici, informatici e materiali didattici per le scuole del territorio, al fine di garantire un ambiente di apprendimento moderno e funzionale;
percorsi formativi: la Fondazione contribuisce allo sviluppo di percorsi formativi aggiornati e in linea con le esigenze del mondo del lavoro, per preparare gli studenti ad affrontare le sfide del futuro.

VAI AL BANDO

Volontariato, filantropia e beneficenza

Il Bando “Welfare di comunità”, Reti di partenariato e/o Singolo Richiedente, intende essere di supporto a situazioni di bisogno e difficoltà a favore di coloro che vivono una condizione di fragilità: anziani, diversamente abili, minori e giovani in difficoltà emarginati e persone a rischio anche con attività di difesa della salute pubblica nel territorio. Tenuto conto dell’obiettivo di valorizzare le espressioni del Terzo Settore e della collettività nelle aree interessate dagli interventi, sono preferiti progetti proposti da una rete di partenariato a cui partecipano almeno tre soggetti di cui due almeno del Terzo settore. Qualora partecipi un ente locale o altri enti pubblici questi possono aderire come capofila assicurando il cofinanziamento quota parte del progetto con risorse economiche proprie.