La Fondazione Carivit svolge un ruolo attivo nel sostegno allo sviluppo del territorio, operando sia come ente erogatore di contributi per iniziative e progetti promossi da terzi, sia attraverso la realizzazione di interventi diretti tra i quali la gestione del Museo della Ceramica della Tuscia e il Centro Culturale Valle Faul. Essa agisce in un’ottica di sussidiarietà orizzontale, non sostituendosi ad altri soggetti pubblici o privati che operano nei settori di competenza. Interviene con la funzione di sostegno finanziario, coerentemente con le proprie possibilità e la propria natura di soggetto della società civile dotato di piena autonomia giuridica e funzionale.
L’intervento della Fondazione in questo settore avviene attraverso lo strumento del bando e mediante progetti propri. L’obiettivo è quello di incrementare la fruizione del patrimonio storico-artistico e culturale del territorio, anche attraverso approcci innovativi, con una visione di sviluppo locale. La Fondazione Carivit considera infatti il patrimonio culturale un elemento fondamentale per la crescita del territorio, in quanto può generare opportunità di occupazione e favorire la nascita di nuove imprese nel settore culturale.
Per raggiungere questo scopo, la Fondazione promuove un dialogo costruttivo e costante tra gli operatori del settore artistico-culturale e quelli dello sviluppo locale, incoraggiando sinergie e collaborazioni che possano massimizzare l’impatto delle iniziative intraprese.
L’impegno della Fondazione è rivolto al sostegno di attività che riguardano:
• restauro, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico-architettonico locale;
• manifestazioni e iniziative artistiche attraverso le quali si realizzi una maggiore diffusione e diversificazione dell’offerta culturale nel territorio di riferimento;
• rassegne teatrali, musicali e cinematografiche;
• convegni, incontri e iniziative editoriali volti alla valorizzazione di studi e ricerche sul patrimonio storico-artistico e culturale locale.